SICEM, Società Italiana Consolidamento Edifici Monumentali

Benvenuto/a in SICEM. Da oltre trent’anni ci occupiamo di consolidamento strutturale degli edifici monumentali, sui quali interveniamo con tecniche e metodologie specifiche, appositamente studiate, collaudate e brevettate.

La nostra specializzazione riguarda l’installazione di cerchiature e tiranti nelle murature, mediante una particolare tecnica di esecuzione dei carotaggi. Difatti, dal 1984, utilizziamo una metodologia nostra d’intervento, che consente di eseguire perforazioni a secco di lunghezze considerevoli (fino ad oltre 70 metri lineari) con il recupero completo ed integrale dei liquidi di raffreddamento.

 

Questa tecnologia esclusiva di intervento ci ha consentito di operare in numerosi edifici vincolati di valore artistico e monumentale, tra cui in Cappella Sistina in Vaticano per l’esecuzione di fori a secco attraverso l’opera iconica di Michelangelo Buonarroti, il Giudizio Universale.

cantiere impiantato chiesagorgonzola
SICEM - Gorgonzola, Chiesa SS Gervaso e Protaso - Inserimento tiranti in acciaio inossidabile fino a diametro 47 mm.

Interventi di consolidamento strutturale in oltre trent'anni di attività

Grazie alla nostra tecnologia abbiamo eseguito oltre 500 interventi di consolidamento strutturale e miglioramento sismico, su edifici vincolati di importanza storica e architettonica, situati a Città del Vaticano, in Italia, Spagna, Svizzera, Ungheria ed Armenia. Tra gli interventi più importanti segnaliamo:

Tecniche e servizi per il consolidamento strutturale di edifici monumentali

perforazioni e carotaggi nelle murature

Perforazioni e carotaggi

Perforazioni lunghe fino ad oltre 70 metri lineari nelle murature per l'inserimento di tiranti

Chiesa di San Antonio da Padova - Lido di Venezia

Installazione tiranti

Installazione di tiranti e catene nelle murature per il consolidamento strutturale

Tiranti inseriti nelle murature durante le iniezioni strutturali

Iniezioni nelle murature

Eseguite a pressione variabile per il riempimento di cavità murarie e di fessurazioni

Messa in sicurezza di arco trionfale e volte

Recupero archi e volte

Sollevamento di archi ceduti. Miglioramento delle performance strutturali e delle geometrie

S.I.C.E.M. - cornalba - Chiesa di San Pietro Apostolo

Strutture in legno

Consolidamento di travi, solai, capriate, coperture in legno cedute. o gravemente ammalorate

Il recupero dei beni monumentali ed il consolidamento strutturale atto al miglioramento conservativo

Il recupero dei beni architettonici esistenti è un campo di grande interesse per la varietà di problematiche e di casi unici che spesso ci si trova ad affrontare, e proprio per questo necessita di grande esperienza e di una approfondita conoscenza della realtà sulla quale si deve intervenire. Non si tratta infatti di “applicare” soluzioni standardizzate, come avviene nell’ambito delle costruzioni ex-novo, ma di ricercare le origini e le cause dei dissesti attraverso diagnosi approfondite, necessarie per valutare l’effettiva situazione statica della struttura e l’eventuale necessità di un intervento di rinforzo. In questo modo è possibile operare nel rispetto di quanto, fino ad ora, il tempo e gli uomini ci hanno tramandato.

Per questo motivo, le metodologie di intervento che utilizziamo nascono dall’osservazione delle antiche tecniche di costruzione, fondate sulle leggi della statica, e si sviluppano con l’aiuto di moderne tecnologie, in continua evoluzione.

Anche per i materiali utilizzati valgono gli stessi principi, utilizziamo prodotti con caratteristiche il più possibile simili a quelli utilizzati nel passato e che in ogni caso garantiscono la compatibilità con i materiali esistenti.

Ricostruzione volte alla Chiesa di San Felice al Lago, Vista degli esterni
S.I.C.E.M. - San Felice al Lago (BG), Chiesa di San Michele Arcangelo - Ricostruzione di volta di navata

SEGUICI SUI SOCIAL

MENU