CONSOLIDAMENTO DI STRUTTURE IN LEGNO

Gli elementi strutturali in legno come capriate, solai, volte o catene si presentano spesso in condizioni di forte degrado statico o ammalorati per la presenza di insetti xilofagi o di funghi parassiti. Le stesse variazioni di umidità e temperatura o il contatto con elementi metallici o murari possono essere causa di alterazioni delle caratteristiche meccaniche del legno. In questi casi interveniamo al consolidamento dei punti critici, come ad esempio innesti delle capriate nella muratura o collegamenti tra solai in legno e muratura. Interveniamo anche su strutture che hanno già sostenuto una rottura, con protesi reversibili con marcatura CE prodotte per ogni singolo caso di intervento.

Consolidamento strutturale di volte in legno

Utilizziamo tecniche esclusive di nostra progettazione per il consolidamento degli elementi in legno costituenti strutture di volte di copertura, la cui funzione portante è limitata spesso al solo peso proprio. 

Tra gli elementi si distingue solitamente un’orditura principale costituita da centine parzialmente incastrate ai muri perimetrali ed un’orditura secondaria costituita da listelli di legno o cannucce chiodati all’intradosso delle centine. In questi casi è necessario spesso intervenire sulla struttura in legno con il recupero delle centine ammalorate e la ricostruzione di quelle mancanti.

Le centine ammalorate vengono ripristinate e ,se necessario, affiancate da nuovi elementi lignei, solidalmente ancorati, modellati per seguire la curvatura della volta.

Successivamente è quindi possibile procedere al consolidamento dell’intonaco all’estradosso delle volte al fine di ripristinare rigidezza e continuità.

Metodo SICEM per il consolidamento di strutture in legno a volta
Villa Picchetta, Cameri (NO) - Consolidamento di strutture in legno voltate eseguito anche grazie alla sostituzione di elementi ammalorati

Strutture reversibili di supporto e rinforzo

S.I.C.E.M. - cornalba - Chiesa di San Pietro Apostolo
S.I.C.E.M. - Cornalba - Chiesa di San Pietro Apostolo - Capriata di rinforzo in acciaio S275, prodotta e marcata CE in S.I.C.E.M.

La produzione e la posa in opera di strutture di supporto reversibili è un processo operativo importante nel consolidamento di strutture in legno costituite da capriate e coperture. L’installazione di strutture appositamente progettate permette difatti la messa in sicurezza (o l’adeguamento per carichi accidentali più elevati) di coperture esistenti o di strutture in legno generiche in maniera totalmente reversibile, grazie alla posa in opera di profilati appositamente lavorati e sagomati in ottemperanza al progetto ed alle specifiche indicazioni per il caso di intervento considerato. 

In base alle esigenze strutturali e di contesto è inoltre possibile produrre i kit strutturali in acciaio al carbonio S275 S355 o nei diversi tipi di inossidabile, garantendo la massima possibilità di scelta anche per tematiche dipendenti da esigenze progettuali e da zone di installazione (come la protezione a corrosione). Le strutture in legno, acciaio, o miste vengono installate e messe in tensione con meccanismi appositi prodotti nelle nostra officina. Nel caso di capriate sarà possibile anche effettuare una regolazione di precisione mediante il tirante, grazie all’utilizzo di apposite chiavi dinamometriche.

Dettaglio della carpenteria strutturale CE installata
SICEM - Abbadia Lariana - Chiesa di San Bartolomeo - Dettaglio della carpenteria strutturale installata a rinforzo della copertura

Ci occupiamo direttamente della produzione e della posa in opera dei kit strutturali e della loro certificazione. Tutto il processo è conforme alla normativa vigente e dispone di marcatura CE e di Dichiarazione di Prestazione ai sensi del CPR 305/2011

Consolidamento di travi in legno con armature in acciaio

Eseguiamo consolidamenti mirati anche per travi in legno che han perso le loro capacità strutturali originarie mediante inserimento di nuova armatura in acciaio.

Questo metodo consiste nell’esecuzione di precisi scassi nella trave, atti ad alloggiare le nuove barre. Successivamente si procede all’inserimento di barre in acciaio di nostra produzione che conferiscono nuove capacità alle travi nelle zone in cui verranno poi successivamente ricostruite.

Tutte le operazioni di scasso vengono eseguite con il recupero istantaneo delle polveri direttamente dal punto di taglio, garantendo così il minimo impatto nella esecuzione che può avvenire, come nel caso in esempio, anche in fase di restauro avanzata.

Consolidamento strutture in legno deteriorate mediante armatura
S.I.C.E.M., Almenno San Salvatore (BG) - Chiesa di Santa Maria della Consolazione detta San Nicola - Consolidamento travi in legno deteriorate mediante armatura

Interventi correlati con consolidamento di strutture in legno

Se vuoi approfondire la tematica del consolidamento legno ti suggeriamo di guardare queste schede di intervento:

MENU