Bergamo – Viadotto di Porta San Lorenzo

Porta San Lorenzo in Bergamo è uno degli accessi alle mura venete (Patrimonio dell’umanità UNESCO) sui 4 punti cardinali alla città vecchia. Fu il primo ad essere costruito dalla Serenissima, a cui seguirono Porta San Giacomo, Porta Sant’Agostino e Porta Sant’Alessandro. Questi portali di accesso, utilizzati nei secoli a misura difensiva, sono serviti da viadotti in pietra atti a regolare il dislivello e a garantire l’accesso alla città storica.

Le opere eseguite da S.I.C.E.M. presso il Viadotto di Porta San Lorenzo a Bergamo riguardano il consolidamento strutturale delle murature, che presentavano quantità elevate di vuoti e dilavamenti interni.  E’ un esempio di opere di consolidamento statico mediante iniezioni di strutture massive in pietra, con l’inserimento di cuciture armate nei punti distaccati e lesionati.

Il consolidamento mediante iniezioni strutturali ha interessato tutto il viadotto, nel quale son stati trattati oltre 210 metri cubi di murature. Nelle zone lesionate e fessurate  sono stati inseriti inoltre n°34 tiranti ad alta resistenza atti alla cucitura armata, previe opportune perforazioni con l’obbiettivo di garantire una nuova continuità muraria, rendendo solidali gli elementi ormai ammalorati.

SICEM - Bergamo Viadotto di San Lorenzo

SICEM – Bergamo Viadotto di San Lorenzo – Operazioni preliminari

All’interno dei lavori, che hanno interessato le pile del viadotto, si sono inoltre rilevati dei dati statistici relativi ai vuoti murari, e sono state eseguite opportune prove di resistenza, al fine di comprendere lo stato qualitativo nel suo complesso e stimare quindi il risultato finale.

  • Categories: Ponti e viadotti
  • Tags: Provincia di Bergamo, Regione Lombardia
MENU