Civate (LC) Loc. La Santa – Chiesa dei SS. Nazaro e Celso
La Chiesa dei SS. Nazaro e Celso a Civate, località La Santa, è un complesso architettonico religioso sul quale, nel corso dei tempi (anche recenti), si sono stratificate varie opere di carattere strutturale anche mediante l’utilizzo di strutture in acciaio in sostituzione a ipotetici tiranti in legno all’interno delle murature. E’ una Chiesa a unica navata allungata che si manifesta oggi nel suo carattere settecentesco. La facciata, scandita da lesene, sorregge un timpano triangolare. Annessi si trovano due corpi di fabbrica che dovevano essere destinati ad ossari.
L’intervento presso la Chiesa dei SS. Nazaro e Celso riguarda la facciata, dove si sono sovrapposte due linee di intervento atte al restauro monumentale. Una linea è quella eseguita da S.I.C.E.M. e riguarda le opere strutturali atte al consolidamento strutturale ed all’ammorsamento della muratura di facciata. In concomitanza altra impresa ha eseguito le opere di restauro atte al recupero architettonico del bene.
Sulla linea strutturale, si sono riscontrate allo stato di fatto problematiche nelle murature, riassumibili nei seguenti punti:
- vistosa presenza di fessurazioni e di vuoti murari nella facciata;
- apertura e distaccamento della muratura di facciata (monitorata anche nel timpano), in aggiunta a una situazione di instabilità dell’architrave della finestra superiore;
- perdita di efficacia nel tempo di sistema di tiranti a vista nel sottotetto.

SICEM – Civate – Chiesa dei SS. Nazaro e Celso – Schema dei tiranti in pianta

SICEM – Civate – Chiesa dei SS. Nazaro e Celso – Estratto di progetto – Prospetto
Il progetto di consolidamento, tenuto conto di questi fattori, è virato verso una prima linea riguardante i vuoti murari, sui quali si è proceduto mediante opportune iniezioni strutturali. A livello di distaccamento sono stati invece inseriti tiranti mediante la nostra tecnologia di intervento, ovvero con perforazioni a recupero integrale dei liquidi di raffreddamento. Tutte le opere eseguite sono concentrate all’interno delle murature, completamente a scomparsa.
INSERIMENTO DEI TIRANTI NELLE MURATURE
I tre tiranti inseriti in facciata, che vanno a formare una C per l’ammorsamento della stessa, sono stati inseriti nelle murature previe perforazioni a recupero integrale dei liquidi di raffreddamento. Questa tecnologia permette di operare integralmente a secco ma in modalità completamente esente da vibrazioni e da dispersione di liquidi o di aria compressa all’interno delle murature a sacco, effetti lesivi ai fini del consolidamento. I tiranti, in acciaio inossidabile, sono stati prodotti integralmente in S.I.C.E.M., ad hoc per il caso di intervento, in sagoma ad aderenza migliorata e con marcatura CE in ottemperanza al CPR 305/2011, ed in conformità alla UNI EN ISO 1090. La tesatura è stata eseguita mediante attrezzature certificate da laboratori terzi, corredata da certificati di tesatura, in conformità alla normativa europea vigente.

SICEM – Civate – Chiesa dei SS. Nazaro e Celso – Vincolo e consolidamento degli angoli mediante tiranti pretesi ad aderenza migliorata
INIEZIONI STRUTTURALI
Le iniezioni strutturali son state eseguite al fine di risarcire tutte le rotture all’interno della muratura. Previa accurata stuccatura delle lesioni e dopo una minuziosa mappatura si sono stabiliti i valori per procedere alle operazioni di iniezione e per stabilire densità ed altre caratteristiche del mix design. I materiali utilizzati sono compatibili con le murature esistenti, e resistenti ai solfati. Tutte le opere di iniezione strutturale vengono, come in questo caso, eseguite fino a totale rifiuto della muratura, e andando interfacciandosi anche con i tiranti, garantiscono il grip ottimale dopo il pretensionamento.

SICEM – Civate – Chiesa dei SS. Nazaro e Celso
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.