Genova – Palazzo Croce De Marini
Opere di consolidamento strutturale con miglioramento sismico presso Palazzo Croce De Marini a Genova, palazzo dei Rolli sito UNESCO.
Le opere di tirantatura del fabbricato e della messa in sicurezza si sono sviluppate in due zone di intervento.

SICEM – Genova – Palazzo Croce De Marini – Schema tiranti
L’inserimento dei tiranti, considerato il vistoso quadro fessurativo, si è reso necessario per la messa in sicurezza del fabbricato.
Le operazioni son state svolte mediante:
- Perforazioni a recupero integrale dei liquidi di raffreddamento, eseguite mediante carotaggio integrale a secco, esente da vibrazioni e da dispersione di qualsiasi liquido durante le lavorazioni;
- Inserimento di tiranti ad alta resistenza nelle murature, ad aderenza migliorata, filettate in lunghezza, conformi ai requisiti attuali per la carpenteria strutturale in classe di esecuzione 3;
- Predisposizione di opportune nicchie per piastre a scomparsa, atte al pretensionamento controllato;
- Tensionamento delle barre, mediante strumentazione qualificata con margine di errore inferiore all’1%;
- Iniezioni strutturali del perforo, al fine di rendere solidale le barre pretese con la struttura esistente.

SICEM – Genova – Palazzo Croce De Marini – Area di intervento
Ulteriori considerazioni si sono rese necessarie in fase esecutiva. Il fabbricato oltre ad essere risultato di diverse stratificazioni nei secoli aveva ricevuto sostanziali rinforzi dopo i terremoti di fine 800 / inizio 900, mediante inserimento di tiranti eccentrici all’interno dei solai. Gli interventi son stati pertanto adattati al quadro strutturale esistente al fine di poter diventare risposta univoca alle problematiche del fabbricato.
Tutte le opere sono state eseguite in completa autonomia, cosi come l’installazione di tutti i presidi necessari alla corretta esecuzione dell’intervento. Oltre all’esecuzione di tutti i ponteggi necessari si è proceduto alla fornitura dell’energia elettrica necessaria all’esecuzione dell’opera.
Tutta la carpenteria strutturale è stata prodotta nel nostro stabilimento, in ottemperanza alla normativa europea sui prodotti strutturali (CPR 305/2011) e secondo le relative norme armonizzate.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.