Milano – Accademia di Belle Arti di Brera

Consolidamento strutturale e miglioramento conservativo presso l’aula 38 dell’Accademia di Belle Arti di Brera (Ex Chiesa di Santa Maria) mediante inserimento di tiranti nelle murature e recupero intradossale degli archi in concomitanza alla facciata.

Il progetto di recupero della Chiesa di Santa Maria presso l’Accademia di Brera si è sviluppato nel consolidamento degli archi in prossimità della facciata su Piazzetta Brera. E’ conseguente ed atto a contrastare diverse fessurazioni in corrispondenza delle prime arcate in navata centrale e sulle pareti esterne.

Le lavorazioni si son divise in queste fasi:

  • Inserimento di n°28 tiranti a raggiera negli intradossi dei primi due archi, in acciaio inox 1.4307 AISI 304 L del diametro di 12 mm., con lunghezze comprese tra i 130 e i 270 cm.
  • Consolidamento ed armatura intradossale degli archi, con reti in acciaio e basalto.
  • Inserimento di tiranti a vista a contrasto delle spinte orizzontali degli archi, con nuovo sistema di post tensionamento completamente a scomparsa all’interno delle murature.

    Accademia di Brera (Ex Chiesa di S. Maria) – Inserimento di tiranti radiali all’intradosso degli archi e successiva armatura con reti in acciaio e fibra di basalto.

    Sia per l’inserimento dei tiranti radiali che per quelli longitudinali si è proceduto con le seguenti fasi lavorative:

  • Perforazioni a recupero integrale dei liquidi di raffreddamento. La metodologia esclusiva di intervento permette di eseguire fori di lunghezze considerevoli (fino ed oltre 70 metri) senza dispersione di liquidi di raffreddamento o polveri, senza vibrazioni ed impatto sulla struttura esistente.
  • Inserimento dei tiranti nelle murature. I tiranti vengono prodotti direttamente in SICEM, con la possibilità di avere le parti a vista lisce e le parti nelle murature filettate, al fine di garantire le migliori performance in termini di ingranamento e di ancoraggio.
  • Installazione di tutta la carpenteria strutturale. Nel caso di intervento si è studiato un apposito sistema di post tensionamento completamente a scomparsa. Questo nuovo sistema permette di monitorare nel tempo e di regolare i valori di tesatura con una tolleranza dell’1%, in conformità al piano di manutenzione e controllo.
  • Tesatura certificata del sistema. Il sistema di tirantatura orizzontale, di contrasto agli archi, è stato tensionato ai valori di progetto, con tolleranza dell’1%, e certificato secondo la normativa vigente.
  • Iniezioni strutturali nelle murature. Al fine di ripristinare la continuità strutturale e di rendere efficace il sistema di tirantatura inserito nelle murature si è poi proceduto all’iniezione di tutte le fessure interessate e dei prefori, con materiali strutturali compatibili con le murature.

Accademia di Belle Arti di Brera – Ex Chiesa di Santa Maria – Il sistema di tirantatura in acciaio inox a marcatura CE è stato studiato per avere il minimo impatto architettonico sulle strutture esistenti

A fine lavori si è proceduto inoltre a ristabilire tutte le malte rimosse durante il processo di cucitura intradossale. Tutti i materiali utilizzati per il ripristino sono materiali da restauro compatibili con gli esistenti.

Accademia di Belle Arti di Brera – Ex Chiesa di S. Maria – Sistema di post tensionamento con piastra, progettato ad hoc, interamente a scomparsa all’interno delle murature

Tutti i materiali utilizzati presso l’Accademia di Belle Arti di Brera sono conformi alla normativa vigente. Tutta la carpenteria strutturale prodotta in SICEM è conforme al CPR 315/2011, dispone di marcatura CE e viene costruita ad hoc per ogni caso di intervento.

  • Completed Date: 19-05-22
  • Categories: Chiese, Abbazie, Cattedrali e Basiliche, Edifici pubblici, commerciali e privati, Lavori selezionati
  • Tags: Provincia di Milano, Regione Lombardia
MENU