PRODUZIONE E INSERIMENTO DI TIRANTI NELLE MURATURE
L’inserimento di tiranti in acciaio nelle murature è campo operativo primario della nostra attività. I tiranti possono essere utilizzati per il consolidamento di murature per aumentare la portata, per la cucitura di piccole e grandi fessurazioni, o più semplicemente al fine di contrastare in maniera efficace le spinte orizzontali generate da archi e volte.
Sono anche adatti ed indicati nel consolidamento di edifici monumentali in zona sismica. La loro installazione è possibile dopo accurate considerazioni strutturali, architettoniche e di contesto, con possibilità di eseguire interventi che possono essere, a seconda delle esigenze progettuali, anche totalmente reversibili.
Installazione di tiranti nelle murature

E’ fondamentale nel processo di installazione la fase di perforazione. Dai carotaggi è difatti possibile comprendere nello specifico dati di primaria importanza come l’esatta stratigrafia muraria, anche mediante endoscopie mirate. Con questi dati è possibile determinare tipologia di materiali da iniezione, affinare eventualmente i valori di tensionamento dei tiranti e comprendere nello specifico le reali problematiche della muratura in oggetto. C’è inoltre la possibilità preventiva di stimare in modo esatto la performance dell’ancoraggio, fondamentale a livello di collaudo in fase di esecuzione.

Grazie alla tecnologia esclusiva di perforazione in nostro utilizzo, da oltre quarant’anni è possibile inserire tiranti in fori di lunghezze considerevoli (fino ed oltre 70 metri lineari) in perforazioni eseguite a secco ovvero a recupero dei liquidi di raffreddamento.

E’ possibile installare, a seconda delle esigenze di resistenza o di corrosione, tiranti CE in barre parzialmente o completamente filettate nelle murature di diverso tipo e materiale, a partire dall’acciaio da costruzione S275 fino ad arrivare ai vari acciai INOX presenti sul mercato. Anche la tipologia di filettatura è variabile, dalle barre a passo metrico a quelle ad aderenza migliorata simil trapezoidale. L’ampia varietà di tipologie, diametri e lunghezze copre normalmente la maggioranza delle esigenze progettuali, ma è comunque possibile produrre barre speciali fuori formato standard ove specificato.
Produzione diretta di barre filettate CE per tiranti nelle murature
Tutte le barre ed i tiranti installati nelle murature vengono da noi prodotti direttamente, con incrudimento superficiale e senza asportazione di truciolo mediante un processo di deformazione plastica. Questo processo permette la produzione di barre filettate in acciaio al carbonio o inossidabile con diversi profili in pezzi unici dai 6 ai 12 metri. Inoltre vi sono anche vari benefici in termine di aumento di prestazioni meccaniche delle barre in tutte le parti filettate.
Le barre potranno essere, ove necessario, parzialmente o completamente filettate, in modo da poter avere le parti filettate solo all’interno delle murature per un adeguato effetto estetico. Il nostro sistema produttivo garantisce inoltre l’assenza di sfrido e notevoli vantaggi anche sotto il profilo progettuale. Tutto il sistema si riferisce infatti alla resistenza della barra: ogni accessorio è progettato con lo stesso principio. Sono a disposizione a catalogo, in vari tipi di acciaio:
- Barre a filettatura MA di tipo metrico passo fine e grosso;
- Barre a profilo speciale SICEM simil trapezoidale, ideali in zona sismica o per ancoraggi dove sono richieste alte performance all’interno dei conglomerati.

Tensionamento certificato di tiranti nelle murature
La tesatura è fase cruciale e fondamentale dell’intero processo di installazione di tiranti. In base alle esigenze progettuali ed esecutive è possibile pretesare il sistema con diversi livelli di accuratezza. Tutto il processo, eseguito con tolleranze diverse, viene qualificato e corredato da documentazione conforme con la normativa vigente e con il piano di manutenzione emesso.
I valori di tesatura, di primaria importanza, permetteranno in futuro la possibilità di eseguire una diagnostica mirata a comprendere lo stato di conservazione della struttura.
Eseguiamo tesature certificate e rilasciamo relativa documentazione, possibilità esecutiva con chiave dinamometrica e martinetto idraulico, in base alle necessità.

Accessori ed ancoraggi
Alla produzione di tiranti segue la progettazione e tutta la produzione dei relativi accessori.
Produciamo nelle nostre officine piastre, chiavistelli e capochiavi, dadi, manicotti, tensionatori e quanto necessario e complementare il sistema a barre filettate, il tutto comprensivo di marcatura CE. Disponiamo di vasta disponibilità a catalogo ma è comunque possibile eseguire pezzi speciali su disegno (ad esempio piastre angolari particolari ed altri elementi di contenimento), secondo le specifiche progettuali.

Produzione interna - Un processo certificato con marcatura CE
Tutte le barre filettate e i relativi accessori son disponibili con processo di certificazione che permette l’emissione diretta di Dichiarazione di Prestazione e Marcatura CE ai sensi del CPR305/2011 e alle NTC2018 nelle diverse classi di esecuzione EXC.
Disponiamo inoltre di certificato di conformità del controllo di produzione di fabbrica per la fabbricazione di componenti strutturali in acciaio, nelle varie classi EXC. Tutte le saldature sono eseguite da operatori qualificati UNI EN 9606, sotto la supervisione di un Welding Coordinator interno. Disponiamo di una politica di qualità ISO 9001:2015 per l’esecuzione di opere di consolidamento strutturale di edifici storici.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.